Foreste e biodiversità : fondamentali per affrontare la crisi climatica
Notizia
20 Mar 2020
Â
21 MARZO: INTERNATIONAL FOREST DAYÂ
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale delle Foreste fortemente voluta dalle Nazioni Unite per celebrarne l’importanza e l’impegno a tutelarle. Quest’anno il tema è Foreste e Biodiversità , troppo preziose per perderle, fondamentali per affrontare la crisi climatica.Â
Gli ecosistemi forestali ospitano la gran parte della biodiversità mondiale. Oggi è a rischio a causa delle attività dell’uomo quali: agricoltura intensiva, urbanizzazione; inquinamento. Ma anche a causa di eventi come parassiti, incendi, uragani accentuati dal clima che cambia. Le due cose ormai sono sempre più connesse.Â
Eppure le foreste sono cruciali per rispondere ai cambiamenti climatici perché assorbono il carbonio e poi lo conservano nei prodotti legnosi. Diventa allora necessaria una gestione forestale sostenibile, per coniugare le molteplici funzioni dei boschi come: l’approvvigionamento di legna, sughero, cibo; la capacità di regolare il ciclo dell’acqua; il loro valore turistico e ricreativo. Â
Il concetto di sostenibilità  si sta però evolvendo per rispondere ai nuovi bisogni dell’uomo e della natura. Una gestione sempre più responsabile delle foreste ha bisogno di maggiori investimenti soprattutto nelle strategie per l’adattamento: è grazie alla biodiversità  che gli ecosistemi sono più resilienti ai cambiamenti climatici.Â
Qual è l’approccio di EIT Climate-KIC?
Con questa visione, EIT Climate-KIC ha messo in campo un approccio olistico alla resilienza. L’innovazione di cui si fa portavoce – anche nella gestione forestale – si occupa non solo di nuove tecnologie ma di inclusione sociale, di nuove opportunità per i gestori forestali e di politiche per la resilienza andando incontro a quelle comunità la cui economia riposa su prodotti e servizi forestali. Â
Quali sono i progetti nel portfolio di EIT Climate-KIC?
Il portfolio di progetti di EIT Climate-KIC in Italia punta molto sul ruolo del settore forestale per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici: Â
- E’ stato appena lanciato il progetto MADAMES-AX (mAXimizing climate benefits and economic sustainability of forestry with the MADAMES approach – Mitigation and ADaptation Analysis for Mediterranean Ecosystem Services). Con i partner MEEO e CMCC, insieme al Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC) e al Consorzio dei Comunelli di Ferriere, EIT Climate-KIC sta valutando come migliorare gli investimenti nel settore della gestione forestale sostenibile.Â
- Guidato dalla Fondazione Edmund Mach e da, tra gli altri partner, l’Università di Trento, il progetto SATURN vuole supportare le città a stabilire interazioni virtuose tra ambiente urbano e rurale.Â
- Con Holistic Resilience, i cui partner sono l’Università di Trento, la Fondazione Edmund Mach e Genillard & Co., con il coinvolgimento, tra gli altri, di UnipolSai, ANCI, Cleantech Forest e il GAL del Trentino Orientale, EIT Climate-KIC vuole sviluppare strumenti assicurativi che possano aiutare a promuovere la resilienza e a contrastare gli effetti negativi degli eventi climatici estremi.Â
- Nel corso del 2019 EIT Climate-KIC ha inoltre supportato il CMCC, l’agenzia Forestale della Sardegna FORESTAS e l’Università di Sassari nel valutare la fattibilità dello sviluppo di un hub in Sardegna per catalizzare pratiche innovative e soluzioni di adattamento per le foreste mediterranee.Â
- Infine con il più complesso progetto chiamato Deep Demonstration Forging Resilience in Dolomites insieme all’Università di Trento, Hub Innovazione Trentino, Fondazione Edmund Mach, EIT Climate-KIC si è messa in ascolto delle comunità locali per ricostruire il territorio dopo la devastante tempesta Vaia del 2019.Â
 A memoria questo è il primo anno che la Giornata Internazionale delle Foreste sarà celebrata in casa. Ma sarà ancora più emozionante celebrarla, tutti i giorni, quando questo sarà solo un ricordo lontano. Â
Vuoi saperne di più?
2015 – State of Europe’s Forests
Leggi un articolo di Salvatore Martire, Innovation Manager di EIT Climate-KIC, sulla Rivista Revolve a pag. 16.
Â