David Quammen ospite di Fondazione per l’Innovazione Urbana
Notizia
17 Mag 2020
Lunedì 18 maggio 2020 alle 18.30 in diretta sulla pagina Facebook di Fondazione Innovazione Urbana David Quammen ospite per l’Osservatorio sull’Emergenza Coronavirus R-innovare la cittÃ
Sarà il famoso scrittore e divulgatore americano, autore del saggio best-seller Spillover – L’evoluzione delle pandemie, l’ospite del dodicesimo appuntamento con i Dialoghi per l’Osservatorio sull’Emergenza Coronavirus del progetto R-Innovare la città che diventa anche archivio online.
Indagare l’emergenza per immaginare il futuro e definire nuovi spazi d’azione dopo la pandemia è l’urgenza che la Fondazione per l’Innovazione Urbana, partner di EIT Climate-KIC, ha individuato come base per il percorso corale R-innovare la città – Osservatorio sull’Emergenza Coronavirus. In questi mesi di lockdown il progetto ha visto un importante ciclo di dialoghi pubblici con ospiti internazionali e la pubblicazione on-line di un archivio con la raccolta di oltre 900 articoli sull’emergenza navigabili e divisi per temi e per parole chiave.Â
A partire dalla genesi di nuove epidemie e dal fenomeno dello spillover – il passaggio dei virus tra specie viventi – si proverà a tracciare delle vie di comprensione su quali siano i rapporti tra virus, ambiente e modelli predatori di sviluppo nei confronti delle risorse del Pianeta. La nascita di nuove epidemie è favorita dallo stravolgimento di questi rapporti avvenuto negli ultimi secoli? Come influiscono le scelte politiche sulla nascita e la diffusione di nuovi virus? In quale modo la scienza si pone rispetto a questi fenomeni e rispetto all’incidenza del potere politico sul tema delle pandemie? Quali soluzioni dovrebbero essere messe in campo per prevenire ulteriori epidemie?
Questi sono alcuni degli spunti su cui si dialogherà con David Quammen, lunedì 18 maggio alle 18.30, in diretta sulla pagina Facebook di Fondazione per l’Innovazione Urbana con Valeria Barbi e Chiara Faini.
Chi è David Quammen?
David Quammen è uno scrittore e divulgatore scientifico statunitense. Per quindici anni ha curato una rubrica
intitolata “Natural Acts” per la rivista Outside. I suoi articoli sono anche apparsi su National Geographic, Harper’s, Rolling Stone, New York Times Book Review e altri periodici. E’ autore di diversi saggi e pubblicazioni. Il suo libro Spillover. L’evoluzione delle pandemie edito in Italia da Adelphi nel 2013, anticipa lo sviluppo di una pandemia zoonotica mondiale.Â
Cosa è l’archivio dell’Osservatorio R-Innovare la città ?
L’Osservatorio è il luogo dove si è aperto un dibattito critico e ragionato sulle sfide e le possibili conseguenze di questa emergenza ed è parte di uno sforzo di analisi, ricerca e proposta più ampio, che guarda al futuro della città di Bologna in un contesto globale. Il nuovo archivio dell’Osservatorio R-innovare la città contiene oltre 900 articoli: un patrimonio di fonti e documenti per conoscere da molteplici punti di vista la crisi in corso. Fin dall’inizio dell’emergenza Covid19 la Fondazione per l’Innovazione Urbana ha sentito l’esigenza di fornire un quadro di senso attraverso il quale leggere le enormi trasformazioni che stiamo attraversando. Per questo motivo ha iniziato a raccogliere e a catalogare articoli provenienti dalle principali e più prestigiose testate del mondo con lo scopo di contribuire ad alimentare una riflessione critica e articolata sulle sfide e le possibili conseguenze della crisi in corso. La nuova versione dell’archivio è facilmente navigabile per tematiche. Le fonti sono infatti organizzate attraverso l’uso 12 parole chiave: Politica internazionale, Bologna, Gestione dell’emergenza, Vita urbana, Democrazia e Partecipazione, Economia e lavoro, Digitale e nuove tecnologie, Welfare, Cultura, Scienza e salute, Ambiente, Disuguaglianze.
Â