MEEO è una società a responsabilità limitata con una decina di collaboratori, fondata nel 2004 da tre giovani ed intraprendenti colleghi di studi, laureatisi in fisica dell’atmosfera presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara. Sviluppa applicazioni in campo meteorologico utilizzando Osservazioni della Terra da Satellite: da qui il nome dell’azienda “Meteorological Environmental Earth Observation”. MEEO si focalizza sull’elaborazione e sull’analisi, attraverso proprie tecnologie, di ingenti quantità di dati (Big Data) ambientali geospaziali – in particolare dati satellitari – al fine di facilitarne l’accesso e l’utilizzo anche da parte di persone che non hanno competenze di settore, soprattutto con l’obiettivo di identificare i rischi dei cambiamenti climatici.
Accreditatasi come partner tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea – ESA nel 2006, MEEO è membro di EIT Climate-KIC dal 2011. Nel 2017, MEEO viene selezionata per un percorso di sviluppo industriale in ambito Copernicus, il programma europeo di osservazione della terra e dal 2018 collabora con l’Open Geospatial Consortium, l’organizzazione internazionale per la standardizzazione dei dati geospaziali.
MEEO è membro della Copernicus Academy, la rete europea che incoraggia l’utilizzo di dati da Osservazione della Terra, in particolare dati Copernicus, per favorire collaborazioni tra università europee, centri di ricerca, aziende private e Istituzioni.
Nel 2019 i soci fondatori danno vita alla controllata Austriaca denominata SISTEMA GmbH. Le attività di MEEO e della controllata SISTEMA, sono finalizzate a rilevare informazioni utili dai dati grezzi distribuiti dai satelliti gestiti dalle Agenzie spaziali europee e americane in linea con il processo di “datizzazione” che si è reso sempre più necessario per trasformare, in dati elaborabili, la ingente quantità di informazioni che le nuove tecnologie consentono di immagazzinare. L’obiettivo è consolidare la presenza in contesti europei nella sfida dei Big Data, promuovendo l’utilizzo di tecnologie basate su dati Copernicus, a livello regionale e locale, in ambiti quali l’agricoltura e la lotta al dissesto idrogeologico in relazione ai cambiamenti climatici.
In questa ottica si colloca la più recente tecnologia, sviluppata da MEEO dopo circa dieci anni di lavoro, che si chiama ADAM – Advanced geospatial DAta Management: un prodotto innovativo per sua capacità di facilitare l’accesso a dati ambientali provenienti da numerosi satelliti (ESA e NASA) al fine di mostrare, a livello globale, come sono cambiati i fiumi, gli oceani, le foreste, le città, il loro inquinamento, il surriscaldamento, aumentando in questo modo i possibili interventi.
Il Politecnico di Milano è una delle più prestigiose università …
L’Istituto di Biometeorologia (IBIMET), nelle sedi di Firenze, Bologna, Sassari …
La Fondazione Edmund Mach dal 2008 continua gli scopi e …
L’AGENZIA PER L’ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE (AESS) è nata …
Hub Innovazione Trentino – Fondazione (HIT) ha per oggetto l’attività …
RES è una società di Ravenna che opera nello sviluppo …
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla …
A2A Calore e Servizi è leader in Italia nel teleriscaldamento. …
GECOsistema è una società di ingegneria specializzata in ricerca scientifica applicata, …
Ecodom – Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici – è …
La Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) è un …
Proambiente S.C.r.l. è un consorzio misto pubblico-privato, che comprende il CNR, …
The University of Bologna is one of the largest...
La Fondazione per l’Innovazione Urbana di Bologna è un centro …
Dark Matter Labs is focused on the great transitions...
Computer Solutions S.p.A. da oltre 30 anni è azienda leader …
MEEO è una società a responsabilità limitata con una decina …
Novamont è l’azienda leader a livello internazionale nel settore delle …
NE Nomisma Energia è una società indipendente di ricerca in …
Fondata nel 1962, l’Università di Trento è un Ateneo di …