Il Politecnico di Milano è una delle più prestigiose università tecnologiche al mondo, secondo la classifica QS World University Ranking by Subject che lo classifica tra le migliori 20 università in tutte le aree di competenza: al 16° posto in Ingegneria, al 11° in Architettura e al 6° in Design.
Fondato nel 1863, è la più grande scuola di architettura, design e ingegneria in Italia, con tre sedi principali situate a Milano, e cinque poli territoriali distribuiti sul territorio lombardo, una delle più industrializzate aree europee.
Il Politecnico è organizzato in 12 Dipartimenti, responsabili della pianificazione delle strategie della ricerca, e in 4 Scuole, responsabili dell’organizzazione della didattica. La ricerca strategica è svolta principalmente nei settori di energia, trasporti, pianificazione, management, design, matematica e scienze naturali ed applicate, ICT, ambiente costruito, patrimonio culturale, con più di 250 laboratori.
L’Ateneo da sempre punta sulla qualità e sull’innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico.
Il Politecnico di Milano si candida, così, a svolgere il ruolo di motore di ricerca e di innovazione, combinando contenuti tecnologici di frontiera con l’attenzione al sociale. Una ricerca flessibile e interdisciplinare, che conta su strutture d’eccellenza e sullo sviluppo del capitale umano, in grado di intercettare con successo i finanziamenti dai programmi europei: il Politecnico di Milano è, infatti, la prima università in Italia per numero di progetti finanziati nell’ambito del Settimo Programma Quadro e conta 292 progetti finanziati nell’ambito di Horizon 2020. Tra gli obiettivi principali rientra quello del consolidamento del rapporto con le imprese, che passa anche attraverso il sostegno alle start-up e allo sviluppo d’impresa, per cui si registrano 60 spin-off e 1610 brevetti.
Dedagroup Public Services è l’azienda del gruppo Dedagroup che affianca …
La Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca di …
L’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) è stata fondata nel 1971 …
Proambiente S.C.r.l. è un consorzio misto pubblico-privato, che comprende il CNR, …
NE Nomisma Energia è una società indipendente di ricerca in …
Novamont è l’azienda leader a livello internazionale nel settore delle …
La Fondazione per l’Innovazione Urbana di Bologna è un centro …
L’AGENZIA PER L’ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE (AESS) è nata …
Dark Matter Labs is focused on the great transitions...
La Fondazione Edmund Mach dal 2008 continua gli scopi e …
Il Politecnico di Milano è una delle più prestigiose università …
RES è una società di Ravenna che opera nello sviluppo …
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla …
GECOsistema è una società di ingegneria specializzata in ricerca scientifica applicata, …
La Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) è un …
Ecodom – Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici – è …
Redo Sgr is an Italian real estate ethical fund...
Computer Solutions S.p.A. da oltre 30 anni è azienda leader …
Hub Innovazione Trentino – Fondazione (HIT) ha per oggetto l’attività …