Dal 1986 Trentino Sviluppo Spa, società controllata dalla Provincia autonoma di Trento, è punto di riferimento sul territorio per la business location, l’attrazione di aziende e investimenti, lo sviluppo di filiere e cluster strategici, l’innovazione aziendale, i progetti di internazionalizzazione, gli interventi “di sistema” a carattere immobiliare-finanziario. È lo “sportello unico” che assiste le aziende interessate a localizzarsi in Trentino, offrendo spazi e immobili produttivi, servizi di consulenza e di accompagnamento. Nel suo patrimonio vi sono oltre 1,5 milioni di metri quadrati di siti industriali e aree produttive. Attraverso la controllata Trentino Marketing valorizza il territorio dal punto di vista turistico, settore chiave per la provincia con oltre 5 milioni di visitatori l’anno. Grazie alla Trentino Film Commission, inoltre, promuove e sostiene le produzioni cinematografiche e televisive, offrendo così occasioni di visibilità internazionale al patrimonio ambientale, culturale e storico locali.
Qualche numero su Trentino Sviluppo: 1,09 miliardi di euro il patrimonio gestito, 90 dipendenti (158 con Trentino Marketing), età media 43,7 anni, 2 progetti d’impresa esaminati e valutati ogni giorno, 500 aziende accompagnate in percorsi di internazionalizzazione, 200 chilometri di impianti a fune, 4.000 posti di lavoro garantiti per 2-5 anni grazie ad operazioni di supporto immobiliare-finanziario.
Con i suoi sei “incubatori d’impresa”, Trentino Sviluppo è tra i più longevi Business Innovation Centre d’Europa. Nei BIC sparsi sul territorio ospita ad oggi 110 aziende (di cui oltre 50 startup) che danno lavoro a 750 persone e fatturano complessivamente 415 milioni di euro. Considerati congiuntamente, questi poli rappresentano la terza impresa trentina per fatturato e la quinta per numero di lavoratori. Sono per la maggior parte multi settore (a Trento, Pergine Valsugana, Borgo Valsugana, Mezzolombardo), fatta eccezione per i due poli tematici di Rovereto, rispettivamente dedicati alle tecnologie green (Progetto Manifattura) e alla Industria 4.0 (Polo Meccatronica).
The University of Bologna is one of the largest...
Novamont è l’azienda leader a livello internazionale nel settore delle …
RES è una società di Ravenna che opera nello sviluppo …
L’Istituto di Biometeorologia (IBIMET), nelle sedi di Firenze, Bologna, Sassari …
A2A Calore e Servizi è leader in Italia nel teleriscaldamento. …
Hub Innovazione Trentino – Fondazione (HIT) ha per oggetto l’attività …
Dedagroup Public Services è l’azienda del gruppo Dedagroup che affianca …
landlele.com makes solar installations world-wide simple, digital and social....
Fondata nel 1962, l’Università di Trento è un Ateneo di …
MEEO è una società a responsabilità limitata con una decina …
La Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca di …
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla …
GECOsistema è una società di ingegneria specializzata in ricerca scientifica applicata, …
Redo Sgr is an Italian real estate ethical fund...
IRE è l’agenzia regionale per le Infrastrutture, il Recupero edilizio …
La Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) è un …
La Fondazione Edmund Mach dal 2008 continua gli scopi e …
La Fondazione per l’Innovazione Urbana di Bologna è un centro …
Computer Solutions S.p.A. da oltre 30 anni è azienda leader …
L’AGENZIA PER L’ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE (AESS) è nata …
Il Politecnico di Milano è una delle più prestigiose università …