La Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca di interesse pubblico, senza fini di lucro.
Frutto di una storia lunga più di mezzo secolo, attraverso 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e all’innovazione e uno alle scienze umane e sociali, 7 centri di ricerca, più di 400 ricercatrici e ricercatori, la Fondazione Bruno Kessler mira a risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico con particolare riguardo agli approcci interdisciplinari e alla dimensione applicativa.
greenApes è una società Benefit e una B Corp certificata, …
Dal 1986 Trentino Sviluppo Spa, società controllata dalla Provincia autonoma …
Fondata nel 1962, l’Università di Trento è un Ateneo di …
La Fondazione per l’Innovazione Urbana di Bologna è un centro …
Proambiente S.C.r.l. è un consorzio misto pubblico-privato, che comprende il CNR, …
Engineering è tra i principali attori della trasformazione digitale di …
L’AGENZIA PER L’ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE (AESS) è nata …
L’Università di Bologna è uno dei più grandi atenei italiani. …
L’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) è stata fondata nel 1971 …
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla …
IRE è l’agenzia regionale per le Infrastrutture, il Recupero edilizio …
MEEO è una società a responsabilità limitata con una decina …
L’Istituto di Biometeorologia (IBIMET), nelle sedi di Firenze, Bologna, Sassari …
RES è una società di Ravenna che opera nello sviluppo …
Caviro è una cooperativa agricola, fondata nel 1966, con la …
Ecodom – Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici – è …
Il Politecnico di Milano è una delle più prestigiose università …
A2A Calore e Servizi è leader in Italia nel teleriscaldamento. …
NE Nomisma Energia è una società indipendente di ricerca in …
Dedagroup Public Services è l’azienda del gruppo Dedagroup che affianca …
La Fondazione Edmund Mach dal 2008 continua gli scopi e …